venerdì 24 dicembre 2010

7^ SFIDA

La sfida che vi propongo adesso è molto creativa nel senso che, data la consegna, sarete voi a trovare, con fantasia matematica, le soluzioni!
Il plurale è d'obbligo in quanto è possibile individuare più vie risolutive!!!
Ecco il gioco:

"Utilizzando sempre e solo cinque volte il 5, scrivi tutti i numeri da zero a dieci"

Un esempio? Eccovi serviti con un esempio per trovare lo zero (con "x" indico il segno di moltiplicazione):

"0" = (5 + 5 +5)x(5 - 5)
Bene, come dicevo è possibile trovare altre espressioni per lo zero... cosa aspettate?!
Via alla sfida!

23 commenti:

  1. "1"=[5x(5-5)]+(5:5)
    "2"=(5+5)+(5-5):5
    "3"=[(5+5):5]+(5:5)
    "4"=(5+5+5+5):5
    "5"=[(5x5)-(5x5)]+5
    "6"=[(5x5):(5x5)]+5
    ciao a tutti nn avendo niente de fare ho passato il tempo a fare qualche calcolo xò nn ho voluto rovinare il divertimento ai miei amici di s.lucia così nn li ho fatti tutti !!
    ciao e divertitevi!!!=D

    RispondiElimina
  2. Bravo...ops, non so il tuo nome... hai scordato di firmare...XD
    Però...il numero 2 non mi sembra coincida..
    Vogliamo provare? (5+5)+(5-5):5= 10+0:5=10+0=10... non 2!
    Vuoi ricontrollare?... magari utilizzando qualche parentesi in più....

    RispondiElimina
  3. [(5+5)+(5-5)]:5 va bene così ?? gli altri nn li ho potuto fare x probl di tempo cmq nn penso di aver dimenticato di firmare frse lo fatto a posta!!XXD scopra chi sono
    M.L

    RispondiElimina
  4. L'espressione di Cinzia è concentrata a pensare chi sia M.L....

    RispondiElimina
  5. Già... sono concentrata... ce la farò...

    RispondiElimina
  6. nn lo potrà mai scoprire perchè solo 1 e la mia vera iniziale

    RispondiElimina
  7. ma che manuel ,!!! nn sono manuel!!!XD
    "7"=[(5:5)+(5:5)]+5

    RispondiElimina
  8. Ed ecco che il mistero si infittisce... peccato non poter fare ricorso al perito calligrafico... però abbiamo altri mezzi! mumble... mumble....
    Topolino docet!

    RispondiElimina
  9. Eh no!! così non vale veramente!!! Dammi un indizio!

    RispondiElimina
  10. 8=(5+5)-[(5+5):5]
    9=[(55-5)-5]:5
    10=[(5-5)x5]+(5+5)

    (Manuel Casablanca)

    RispondiElimina
  11. BRAVISSIMOOOO!!!
    Questa volta so a chi mi sto rivolgendo... la firma c'è...XD
    Vediamo un pò... sarebbe possibile fare lo stesso con i 6? Cioè scrivere tutti i numeri interi da zero a 10 utilizzando sei volte il sei?

    RispondiElimina
  12. sta parlando con due persone diverse proooffff!! xd

    RispondiElimina
  13. Caro "Anonimo" dalle iniziali incerte... questo lo avevo capito!!
    Mi sono complimentata con voi due volte, la seconda volta con Manuel Casablanca, la prima con... lo scoprirò... se non prima quando ci incontreremo...perchè ci incontreremo, vero? Ne avete voglia?

    RispondiElimina
  14. si ,ci incontreremo !! le dirò chi sono. ma a patto che nn mi lasci punizione alcuna !!!=D M.L

    RispondiElimina
  15. M.L., ma perchè dovrei punirti? di cosa? tra l'altro sei un ragazzo veramente simpatico! Sarà un piacere conoscerti!

    RispondiElimina
  16. Marco????? 3000 post ed eri tu????
    ma io ero convinta che fosse un ragazzo di Roccalumera!!!! Allora avrei dovuto dire: "è stato un piacere conoscerti!!!" Me l'hai fatta!! non ci posso credere!!!
    cmq... non avrei punito un compagno di Roccalumera, ma per te ho in serbo un trattamento speciale... ihihih
    cmq Marco, sei stato bravo... che mi dici dei sei 6?

    RispondiElimina
  17. Ops... credo di aver cancellato il post dei miei alunni sui sei 6 (non lo vedo)... chiedo pubblicamente scusa!

    Cmq rilancio la questione mettendo un pò di sale sulla coda e invitandovi tutti a lavorare, oltre che con le consuete quattro operazioni anche con le potenze (2 elevato 2 si scrive: 2^2).
    Un esempio:
    (6^6 - 6^6):(6+6) = 0
    Rendo l'idea?

    RispondiElimina
  18. Ops... Matteo V., Desirè e Manuel hanno risposto a questa sfida nel post della 3^ sfida...
    Andate a rivedere le loro proposte!
    Aspetto anche altri interventi sull'uso ragionato di potenze ;)

    RispondiElimina
  19. rispondo alla sfida della prof. Ruggeri che riguarda la formazione dei numeri da 0 a 10 utilizzando sei volte il 6 e utilizzando anche le potenze:quando c'è due volte la parentesi quadra vuol dire che una di esse è la parentesi graffa.
    66^6-66^6=0
    66^6:66^6=1 (6^6:6^6).(6:6)=1
    (6^6:6^6)+(6:6)=2
    [6^(6-6)]+[(6+6):6]=3
    [6^(6:6)]-[(6+6):6]=4
    [(6.6)-[6^(6:6)]]:6=5
    [(6-6).6]+6^(6:6)=6
    [[6^(6:6).6]+6]:6=7
    6^(6:6)+[(6+6):6]=8
    il 9 non l'ho trovato.
    (66:6)-[6^(6-6)]=10
    Manuel Casablanca I A Roccalumera

    RispondiElimina
  20. Bravo Manuele!!!
    Adesso... caccia al 9!!!

    RispondiElimina
  21. spero di trovarlo il più presto possibile!!!!
    (Manuel Casablanca)

    RispondiElimina