sabato 25 febbraio 2012

Finale provinciale dei "Giochi Matematici del Mediterraneo" 2012


Si è appena conclusa, con la premiazione dei primi qualificati al Teatro Trifiletti di Milazzo, la fase provinciale dei "Giochi Matematici del Mediterraneo". Siamo stati tutti bene, è stata una bellissima giornata e l'accoglienza dell'Istituto Tecnico Economico e Tecnologico "Leonardo da Vinci" di Milazzo è stata esemplare!!
Siamo molto soddisfatte dei risultati ottenuti da tutti i ragazzi di Roccalumera e Santa Lucia presenti alla finale, ma un abbraccio particolare lo vogliamo riservare ai due maggiori "frequentatori" di questo blog...

Sofia Zullo
e
Manuel Casablanca

che si sono qualificati alla finale nazionale che si terrà giorno 5 maggio a Palermo...
Facciamo tutti il tifo ... speriamo che non si montino la testa e continuino a frequentare questi luoghi virtuali :-))
Cinzia e Rosalba

martedì 21 febbraio 2012

4^Sfida 2012

Ecco che di seguito inserisco altri 3 quesiti per allenamento matematico... Vi raccomando: postate postate postate!!! E con nome! Ah! appartenengono a "Il gioco degli enigmi matematici"

a) "Come ottenere 24 utilizzando una sola volta i numeri 5 – 5 – 5 – 1? Attenzione: le sole operazioni consentite sono l’addizione, la sottrazione, la moltiplicazione e la divisione."

b)
"Nadia e Paolo giocano con dei fiammiferi. Hanno allineato su un tavolo undici fiammiferi e a turno, devono toglierne uno, due o tre. Chi raccoglie l’ultimo fiammifero rimasto sul tavolo perde la partita. Sapendo che è lei a cominciare, quanti fiammiferi dovrà raccogliere Nadia per essere sicura di vincere la partita?"

c) "Il nuovo responsabile degli impianti di risalita di una stazione sciistica vuole sapere quanti sono i posti disponibili su una delle sue seggiovie. Per determinarlo dispone di un’unica informazione: sa che, nel momento in cui il sedile n.130 incrocia il n.110, il sedile n.250 incrocia il n.290. Quanti sono i posti totali della seggiovia?"
Buon divertimento!

lunedì 6 febbraio 2012

3^ Sfida 2012

Da "Giochi matematici" a cura di Nando Geronimi

Le nuove Peugeot
Ieri, sull'autostrada, ho visto delle vetture Peugeot di diversi modelli: una 106, una 203 e una 309. Ho allora pensato ad altri modelli della stessa marca: 204, 304, 404, 504, 604.
Tra tutti i numeri finora citati, se ne possono trovare quattro la cui somma sia uguale a quella di altri tre.
Qual è il numero che rimane da solo (non "partecipando" alla somma)?

2^ Sfida 2012

Eccomi!!!
Ricominciamo le "danze"?
Comincio a proporre qualcosa anche io :-)

Da "Pitagora si diverte" a cura di Gilles Cohen

La raccolta di funghi
Angelo, Rosi, Desiderio e Fabrizio sono andati a funghi, rientrando con i cestini pieni di porcini. Fabrizio ne ha più di Desiderio, ma Angelo ne ha meno di Desiderio. Angelo e Rosi ne hanno insieme tanti quanti Desiderio e Fabrizio (insieme)
Chi ne ha di più? E chi di meno?

Vi ricordo che pubblichiamo solo i commenti firmati, quindi ricordatevi di finire con il vostro nome, la classe e la scuola di provenienza.
Che dire???
Buon divertimentooooo!!!!

sabato 4 febbraio 2012

SFIDA... 04_febbraio_2012

Da "Il gioco degli enigmi matematici" - il cieco ed il cappello

In una stanza completamente buia ci sono tre cappelli neri e due bianchi.
Vengono fatte entrare 3 persone, fra cui un cieco.

Ognuno prende un cappello a caso e, senza guardarlo (è buio pesto), se lo mette in testa.
Gli altri due cappelli vengono nascosti.
Viene accesa la luce e a ogni persona viene chiesto se è in grado di indovinare il colore del proprio cappello.
Il primo guarda gli altri due e risponde: "No".
Anche il secondo guarda gli altri due e risponde: "No".
Il terzo, pur essendo cieco, esclama: "Sì".
Come ha fatto questa persona cieca ad indovinare il colore del proprio cappello?