Il libro

Titolo: I magnifici dieci
Autore: Anna Cerasoli
Casa editrice: Sperling & Kupfer Editori, 2001
pagg:185

Il libro che stiamo leggendo ci sta facendo appassionare molto alla matematica; per questo motivo vogliamo elencare gli aspetti che ci hanno colpito di più.

CHE COS’E’?
Questo libro è, secondo noi, una guida per imparare la matematica, soltanto che impariamo attraverso la lettura e non con spiegazioni tradizionali.
  
DI CHE COSA PARLA?
Questo libro narra le avventure di Filippo (Filo per gli amici) nel mondo della matematica. Egli è  molto fortunato perchè è seguito da suo nonno che, come si usa dire, è del mestiere; egli era in passato un professore di matematica delle scuole superiori ma oggi è in pensione per aver raggiunto i limiti di età. Ha amato tanto il suo lavoro e sente molto la nostalgia dei suoi allievi che, anche ora che è in pensione, continua a trattare tutti come suoi alunni. Il nonno spiega  a  Filo i concetti matematici  in modo facile, facendone vedere l'utilità nella vita quotidiana, prendendo spunto dalla realtà e interessando tutti, dal nipote alla vicina di casa (noi compresi!) riuscendo a incuriosire il piccolo e a fargli amare la matematica.  Insomma, Filo è fortunato ad avere, oltre alla maestra Grazia, una guida come il nonno che sa sempre come gestire la situazione con il nipote.

I PERSONAGGI
I personaggi che animano la situazione con le loro discussioni matematiche sono Filo ed il nonno. A questi due personaggi se ne aggiungono altri di secondo piano come la maestra Grazia e personaggi storici della matematica come Al Khwarizmi, Fibonacci ecc.


I LUOGHI
Il luogo principale in cui si sviluppano molte spiegazioni è la cucina dove i due protagonisti fanno lunghe chiacchierate. 


I TEMPI
Il racconto è ambientato ai nostri giorni.

 
IL MONDO DEI LETTORI
Questo libro ci è piaciuto molto perché, in realtà, non è soltanto Filo che impara nuove cose da mettere in pratica, ma anche noi lettori. Infatti le nostre insegnanti hanno preso spunto dagli argomenti del testo per introdurre nuovi argomenti e attività come esercizi e lavori di gruppo.

A prima vista sembra che questo racconto sia adatto solo a noi alunni ma, secondo noi, anche gli adulti sarebbero attratti da questo libro; inoltre come dice un proverbio: NON SI FINISCE MAI DI IMPARARE!!!!!

SUGGERIMENTI
Si potrebbe pensare di prendere spunto da questo libro per creare dei cartoni animati utili per imparare la Matematica.