La pagina delle SFIDE

Molto bene ragazzi!
Siamo arrivati alla tanta sospirata web-sfida!  
Regolamento:
Vince la classe che risolve correttamente il maggior numero di quesiti accompagnati da spiegazione chiara ed esauriente (in matematichese, ovviamente!) 
Fa fede, sulla priorità di risposta, la classe che invia al blog per primo il post corretto.
Siete liberi di lavorare in gruppo o tutti insieme, MA la risposta inviata al blog deve essere condivisa dalla classe e firmata CLASSE 1^A-Roccalumera oppure CLASSE 1^B-S.Lucia del Mela (esclusivamente in ordine alfabetico e non di preferenza). 
Questa pagina verrà modificata con le risposte corrette e giudicate migliori associando ad esse la classe meritevole.
I tempi della sfida sono: 10.30 - 11.50



    Quesito n.1: Una strana moltiplicazione 
    Nel sistema di numerazione di “Rosalba_Cinzia” l’operazione : 76+54= 152 è svolta 
    correttamente!! Allora quale sarà il risultato di 53 x 4??
Risposta errata per entrambe le classi: quesito non assegnato.

         Quesito n.2: Il Pianeta Smile
        Nel Pianeta Smile i simboli usati per il sistema di numerazione sono L e J 
        Un nostro amico, nato a Smile ha JJLL anni. Quanti anni ha in più di quelli che tra voi sono
    nati nel 1999? (Rispondete utilizzando il sistema di numerazione di Smile).
    Risposta errata per entrambe le classi: quesito non assegnato.

          Quesito n.3: La Banda Bassotti (Tratto da focus giochi)
    Per aprire una cassaforte, occorre conoscere nell´ordine le tre cifre (da 1 a 9) del codice. Ecco i tentativi di qualcuno che ci ha provato:
    1 2 3 - tutte le cifre sono sbagliate
    4 5 6 - una sola cifra è corretta ed è messa al posto giusto
    6 1 2 - una sola cifra è corretta ma non è al posto giusto
    5 4 7 - una sola cifra è corretta ma non è al posto giusto
    8 4 9 - una sola cifra è corretta ed è messa al posto giusto.
    Riuscite ad aprire la cassaforte? ___________ 

    Quesito N°3
    leggendo le combinazioni abbiamo visto che c' erano combinazioni sbagliate e combinazionicon cifre corrette e altre no.leggendo la combinazione 1-2-3 diceva che tutte le cifre erano sbagliate quindi le abbiamo escluse.Esaminando la combinazione seguente: 4-5-6 diceva che una sola cifra era corretta e messa al posto giustoma non si poteva ipotizzare nulla,solo leggendo la combinazione seguente:6-1-2 in cui una sola cifra era corretta ma non era al posto giusto ed eliminando 1 e 2, esclusi in precedenza,rimane solo il 6. A questo punto possiamo tornare alla combinazione precedente e dato che una sola cifra è corretta e messa al posto giusto possiamo ipotizzare considerando che nella combinazione successiva l'unica cifra giusta è 6 ma non è messa al posto giusto nella precedente deve essere al posto giusto quindi l'utima cifra della combinazione è 6 e possiamo escludere il 4 e il 5.
    la successiva è 5-4-7 e dato che abbiamo escluso 4 e 5 resta solo 7 ma dato che non è masso al posto giusto non possiamo dedurre dove sia.
    l'ultima combinazione è 8-4-9 ed escludendo il 4 restano 8 e 9 e dato che la cifra corretta è messa al posto giusto e abbiamo ipotizzato che il 6 è all'ultimo posto non può essere il 9 quindi e 8.dato che 8 e al primo posto è il 6,al terzo il 7 della penultima combinazione dovrà andare al centro.Quindi possiamo dedurre che la combinazione sia :
    8-7-6.
    1 b santa lucia del mela 



    Punti assegnati:
    2 a Santa Lucia per: correttezza della risposta, commento esaustivo. 


    Quesito n.4: Numeri e cifre (Tratto da giochi Pristem)

    Per aprire il nuovo lucchetto della sua bici, Jacob deve comporre un codice che è un numero di tre cifre. Ci sfida ad indovinarlo, dandoci questi indizi : “la somma delle tre cifre del codice è 15. Il numero delle sue decine è il triplo della cifra che indica l’unità”. Quali sono le tre cifre del codice?

    Quesito N°4 393 è il risultato. Perchè la somma delle cifre è 15, e il numero delle decine è il triplo dell'unità. 1^ B Santa Lucia del Mela

    classe 1A Roccalumera. sfida n.4 risultato:762. perchè 7+6+2=15 e perchè 2x3=6

    Quesito n.5: Larte de labbacho (Tratto da: "Algoritmi insoliti", attività M@t.abel)
    Nella seconda metà del ‘400 a Treviso viene pubblicato il primo libro di matematica a stampa, “Larte de labbacho” detto anche “L’aritmetica di Treviso”. In questo volume[…] l'Autore presenta alcuni metodi per il calcolo del prodotto di due numeri. Il procedimento detto per graticola, o anche moltiplicazione fulminea, probabilmente già noto agli Arabi e agli Indiani, è descritto nella seguente figura ( relativa al prodotto 934 x 314 = 293276) anch’essa tratta dal libro Larte de labbacho.



    Aiutandovi anche con gli esempi raffigurati sotto, cercate di capire come funziona questo algoritmo per la moltiplicazione, applica il procedimento alla moltiplicazione 341x52 e spiega la procedura.





    Classe 1A Roccalumera sfida n.5 risultato: http://postimage.org/image/wj586sh0/