domenica 28 agosto 2011

Avviso importante!!!

Cari ragazzi,
sono stati postati parecchi commenti che però non possiamo pubblicare perchè manca la firma.
Vi ricordiamo che le risposte ai quesiti devono essere motivate e che devono contenere il vostro nome e la scuola di provenienza...
...a presto...

giovedì 21 luglio 2011

22^ Sfida

Vacanze!!



a) 30 ragazzi di Roccalumera e Santa Lucia del Mela sono in vacanza alle Eolie con 10 professori.
Noleggiano una barchetta per andare da Lipari a Vulcano.
La barchetta può portare 100kg, ogni ragazzo pesa 50 kg e ogni professore 100 kg.
Quante traversate sono necessarie come minimo perchè tutto il gruppo arrivi a Vulcano? (Attenzione: un'andata e un ritorno conta come due traversate)

b) Ops... prima della partenza arrivano altri 20 professori... in questo caso quante saranno le traversate?

mercoledì 20 luglio 2011

Facciamo il punto!

Quesiti in attesa di commenti:
N° 15, 17, 18, 19, 20, 21!!!
Oggi non è giornata da poter trascorrere al mare, allora, cosa c'è di meglio che sfidarsi a colpi di logica???

domenica 3 luglio 2011

Finalmente!!!

Finalmente dopo più di un mese sono riuscita ad accedere al nostro blog!!!
Ho deciso di augurarvi buone vacanze prima ancora di controllare tutti i commenti che Rosalba ha dovuto moderare da sola (anche per questo le voglio tanto bene :-) ) ed inserire nuove sfide "estive"
Vi aspettiamo numerosi!!


lunedì 16 maggio 2011

21^Sfida

La finale regionale dei giochi si avvicina... vi propongo altro materiale.
Stavolta il genere è totalmente diverso, vediamo se la partecipazione aumenta...
Avete intuito?! Scopriamolo insieme!

a) Il titolo dei quotidiani era simile per tutti: "Non vogliamo più fare soldi". Cos'era mai potuto accadere per giustificare una richiesta del genere?

b) Il signor Ermenegildo non si regge sulle gambe, tutto gli cade dalle mani e dopo aver mangiato spesso vomita. I familiari lo portano spesso dal medico ma questi li rassicura: "Ha una salute di ferro! Sta benissimo! Come si spiega questa incongruenza?

c) Un autobus percorre il suo normale itinerario in una città del Giappone. Arriva ad una fermata e tre passeggeri scendono e nessuno sale. L'autobus riprende la sua corsa ma pochi stanti dopo avviene un violento terremoto che fa crollare un edificio proprio davanti all'autobus, seppellendolo all'istante e provocando la morte dell'autista e di tutti i passeggeri. I tre che erano da poco scesi dall'autobus guardano la scena inorriditi e dicono: "Perché non siamo rimasti a bordo del bus?". Come giustificate una reazione del genere, considerando che i tre non avevano alcun istinto suicida?

domenica 15 maggio 2011

Campionati internazionali di giochi matematici 2011

Mai, a nostra memoria, un messinese era arrivato a Parigi!!
Complimentoni a Daniele Lamberto di Messina, quarto classificato



Complimenti anche alle nostre Concetta Allegra, Marilena Di Leo della classe II A dell'Istituto Comprensivo di Roccalumera e Sofia Zullo della classe II A dell'Istituo Comprensivo di Santa Lucia del Mela, che hanno portato la nostra bandiera ieri 14 maggio, a Milano!



Fiere di voi!
Cinzia e Ro

domenica 10 aprile 2011

20^ Sfida

Brava Ro!!! Tra poco si terranno le finali, saranno sicuramente più impegnative... è il caso di esercitarci... propongo qualcosa anche io :-)

  1. "I conti del conte" Il conte Giovanni, generale di divisione, nel 1995 riorganizza il suo esercito. Come capo supremo, ha 1995 soldati semplici; tra questi due estremi della gerarchia ci sono degli ufficiali. Il grado è attribuito a un numero di militari pari alla somma dei divisori di 1995. Qual è il numero totale dei militari nell'esercito del conte?

  2. "Il mancato prestito" In vacanza in Francia, Carlo chiede a Gastone: "Prestami 72 franchi". "Non posso prestarti questa somma - risponde Gastone- perchè non ho tanto denaro con me. Se avessi il doppio di quello che ho, allora avrei esattamente quanto tu mi chiedi ora in prestito, più la somma che mi manca per poterti prestare 72 franchi!" Che somma ha a disposizione Gastone?

Quesiti tratti da : Pitagora si diverte di Gilles Cohen - Bruno Mondadori

19^Sfida

Adesso farcisco il calcolo aritmetico con una buona dose di logica. Vediamo cosa accade con "Il gioco degli enigmi matematici"...

1) "Letà delle tre figlie": Sebastiano chiede a Nicola l'età delle sue tre figlie. E Nicola: "Il prodotto delle loro età è uguale a 36". "Questo indizio non mi permette di sapere qual è l'età delle tue figlie!". "La somma delle loro età è uguale al numero della casa davanti a noi". Sebastiano guarda il numero e dice: "Continuo a non capire". "La maggiore è bionda". "Ah, daccordo, adesso ho capito!". Che età hanno le tre figlie di Nicola? Che ragionamento ha eseguito Sebastiano per comprenderlo?

2) "Le monete d'oro": Giacomo ha 10 sacchi pieni di n monete d'oro (n>10) che pesano ognuna 1g. Uno dei sacchi contiene solo monete false, che hanno la caratteristica di pesare 2g. Giacomo ha a disposizione una bilancia che indica la massa di quel che viene depositato sul suo piatto. Come può fare Giacomo per individuare, con una sola pesata, il sacco che contiene le false monete d'oro?

18^Sfida

Ancora una volta preparo una carrellata di quesiti per la felicità di chi, come Selene, ne aveva richiesto la tipologia.
Ancora una volta è gradita la risposta a tutti i quesiti proposti...

1) Ricorrendo alle operazioni aritmetiche, esclusa dunque, la potenza, comm'è possibile ottenere il valore "24" utilizzando una sola volta i numeri 5 - 5 - 5 - 1?

2) Una bottiglia e il suo tappo valgono €11.00. La bottiglia vale €10 in più del tappo. Quanto vale il tappo?

3) Durante la ricreazione una ragazza spiega ad un compagno: "Ho tante sorelle quanti fratelli". Suo fratello aggiunge: "Ho due volte più sorelle che fratelli". Quanti ragazzi e quante ragazze ci sono in questa famiglia?

lunedì 21 febbraio 2011

17^Sfida

Adesso propongo una carrellata di quesiti visto che si avvicinano altre competizioni ufficiali (finali provinciali di concorsi AIPM e AICM, e la semifinale di zona dei giochi internazionali e la nostra web-sfida) per cui la parola d'ordine è: "Mettiamoci in gioco!" Nella risposta che posterete è gradita risposta a tutti i quesiti qui di seguito riportati (sono una selezione di giochi dalla rivista "Focus Giochi" di almeno 4 anni fa!) Quesito a) La telefonata Un’impiegata riceve una strana telefonata, che riferisce prontamente al suo collega – cui era destinata – appena rientra: “Pomezio, ha telefonato una donna, chiedendo di richiamarlo appena sei libero. Ha detto che il padre di sua figlia è figlio di tuo padre, ma non siete cognati”. Chi ha telefonato? Quesito b)


Al canile Al canile “Il bracchetto” vive un certo numero di cani. Tale numero (inferiore a cento) ha la cifra delle decine superiore di 4 a quella delle unità. Dividendo il numero per la somma delle due cifre si ottiene come quoziente 7. Quanti cani sono ospitati al canile? Quesito c) Una giornata di compere Marcella e suo marito, Justice, un giorno andarono in città a far compere. Marcella si comperò un vestito, mentre Justice acquistò una giacca e un mantello. I due spesero complessivamente 80 sticli. Sulla via del ritorno Marcella disse a suo marito: “Se tu non avessi comprato il mantello, ci sarebbero avanzati i soldi per comperare quel braccialetto che mi piace tanto. Naturalmente non sarebbe stato giusto, perché, in questo caso, per me avrei speso cinque volte il denaro che sarebbe stato speso per te, meno 10 sticli. Invece, così, come abbiamo fatto, abbiamo speso la stessa cifra per entrambi”. Qual era il prezzo di ciascuno degli articoli che furono comperati?

venerdì 18 febbraio 2011

16^ Sfida







Tutte tranne due...


Un miliardario possiede una collezione di diverse automobili.
Quanti veicoli possiede in totale, considerando che tutte, tranne due, sono rosse, che tutte, tranne due, sono nere e che tutte, tranne due, sono bianche?

martedì 8 febbraio 2011

15^ Sfida

Dall'allenatore... all'allevatore! :-)
Un allevatore mette sei delle sue mucche in quattro diversi recinti.
Sapendo che nessun recinto è vuoto, e che nessun recinto contiene un numero dispari di bovini, sapete dire in che modo è stato diviso il bestiame?


domenica 6 febbraio 2011

14^Sfida

Ecco un altro quesito, facile facile...

L’allenatore

La somma dei numeri scritti sulle magliette della mia squadra di calcio è uguale a 66. Nella ripresa, opero due cambi e faccio entrare due giocatori freschi con i numeri 12 e 14. Adesso la somma dei numeri sulle magliette è uguale a 85. Quali erano i numeri delle magliette dei giocatori sostituiti? (3 soluzioni possibili)

venerdì 4 febbraio 2011

Progetto Continuità - 1^incontro



Ecco com'eravate disposti, ragazzi! Dalla postazione vostra non avevate l'idea d'insieme... eccovi serviti!

giovedì 3 febbraio 2011

13^Sfida

Anche questo è un quesito abbastanza semplice, di riscaldamento insomma. Sotto a chi tocca!!! Chi sarà il più veloce a rispondere?

"Succede nel deserto

I miei 7 cammelli bevono tutti, ogni giorno, una stessa quantità d’acqua e in7 giorni devono7 damigiane. Ugualmente i miei 5 dromedari bevono, ogni giorno, una stessa quantità d’acqua e consumano in 5 giorni 5 damigiane. Chi beve la maggiore quantità d’acqua, in un giorno, un cammello o un dromedario?"
(giochi Pristem - Bocconi)


Stima e misura

Ecco la prima sperimentazione di quest'anno scolastico... con musica rivisitata! L'audio, però, non è dei migliori... L'impegno, comunque, è stato massimo da parte di tutti!

Costruzione degli abachi-Roccalumera

Ecco il lavoro svolto nella classe 1^A di Roccalumera in quel di Ottobre!
Il video è nella sua seconda versione... un pò più "movimentato" direi!

mercoledì 2 febbraio 2011

12^SFIDA

Ecco un altro quesito... un'altra sfida nella quale è d'obbligo utilizzare un ragionamento ben organizzato. Siamo pronti a provarci? (risale alle proposte di qualche annetto fa del Centro Pristem - Bocconi).

Il rapimento del presidente

Il presidente della FIGM è stato rapito. La polizia ha tre sospetti: 2 mentono sempre e uno solo dice sempre la verità. Ecco un estratto dell'interrogatorio.

Nicola: "io non ho rapito il presidente".

Matteo: " Nicola non è bugiardo".

Maria: "Matteo non ha rapito il presidente". Chi ha rapito il presidente?

lunedì 31 gennaio 2011

Mail di una cara amica!

Come promesso ad entrambe le classi, posto il testo della mail che la prof.ssa Cerasoli mi ha inviato allegando le risposte all'intervista, pubblicata nella "pagina delle sfide".
E' una mail privata, poche righe che rispecchiano la gentilezza di grande persona, oltre che brava scrittrice... e cara amica... :-)

Cara Cinzia,
ho risposto all'intervista e spero di essere stata adeguata alla richiesta.
Grazie per il lavoro che stai facendo insieme a Rosalba sul mio libro e ringrazia di cuore tutti gli alunni.
Complimenti per il blog!
Un abbraccio forte
Anna

... cosa dire? Credo proprio che a ringraziare.. dovremmo essere noi!! ... per la disponibilità, la pazienza, l'affetto che Anna ha dimostrato per i suoi nuovi piccoli amici di penna e mouse... ma... a loro la parola!


domenica 30 gennaio 2011

11^ Sfida

Bene ragazzi!
E' arrivato il momento per riprendere con i riscaldamenti "mentali"... Il giochino che propongo adesso è abbastanza immediato, per cui vi sarà facile rispondere solo che, giusto per esercitarci per la prossima WEB SFIDA, chiedo di esplicitare la risposta che fornirete!

"
E-li-mi-na-te:
6 7 29 4 13 5 2 8 9
In questa lista di numeri eliminatene due la cui somma sia 12 e la cui differenza sia 2. In seguito eliminate due numeri la cui somma sia 12 e il cui prodotto sia 32. Dopodiché elimintate due numeri la cui differenza sia 7 e il cui prodotto sia 78. In fine eliminate due numeri che, divisi uno per l'altro, producano un quoziente di 3 e un resto di 2
"

(il quesito è tratto da "Le sfide di Pitagora" di G. Cohen)

sabato 22 gennaio 2011

Complimenti!

Carissimi ragazzi,
.. è andata! Penso che abbiate già visto il rusultato della web-sfida nella "Pagina delle sfide"... e così... dovremo incontrarci di nuovo!! Penso che ne sarete contenti tutti, ripeteremo un'esperienza divertente e consolideremo un'amicizia che sta crescendo piano piano, tra curiosità e piccole complicità.
Siete stati tutti bravi, ma permettetemi, e credo che anche i ragazzi di Santa Lucia si assoceranno, di fare i complimenti al gruppo di Roccalumera per aver risolto la sfida più difficile!
A presto

Vincere o perdere una sfida ... serve per la vita!!

giovedì 20 gennaio 2011

RISPOSTE alla WEB - SFIDA

Cari ragazzi,
in questo spazio dovete pubblicare le risposte alla web - sfida propostavi seguendo il regolamento che avete già letto nella pagina delle sfide.

Potete postare una risposta per volta oppure scegliere di inviare un'unica risposta.
Valutate gli effetti della vostra scelta!

Ricordatevi di firmare come classe!!!

Specifichiamo che, nel caso in cui una delle due classi dovesse avere problemi di connessione, saranno le docenti a registrare l'orario della consegna della risposta.



Buon divertimento, le proff. Cinzia e Rosalba

domenica 16 gennaio 2011

10^ Sfida

Cari ragazzi, riporto qui di seguito, alcune delle sfide selezionate da Manuel da alcune riviste ricreative.
Divertiamoci a risolverle! Ovviamente sarà Manuel a moderare le risposte indicando se e quanto ci avvicineremo alle risposte...
Buon lavoro!
a) Trovate l’intruso in questa sequenza qui presentata spiegandone il motivo: 1-2-4-6-10-15-20-28-36-45-55 A) 36 B)10 C)20 D)28

b)
Due padri e due figli vanno a caccia di cervi. Al ritorno verso casa catturano 3 cervi ma ognuno trasporta un cervo. Com’è possibile?

c) Nella jungla un esploratore venne catturato dai cannibali.La tribù però lo trovò talmente sgradevole che decise di non mangiarselo,e diede al condannato la possibilità di scegliere tre tipi di morte.

- Arrostito vivo - Gettato nella buca dei leoni a digiuno da un anno - Impiccato.

Quale scelse l’esploratore?

9^ Sfida

Bene ragazzi! Vi proponiamo, adesso, una sfida che è stata pubblicata qualche tempo fa dal Centro Pristem. Fate bene attenzione alla lettura del testo!!!

Enrico e Desiderio si trovano davanti alla casa di Emy, con la quale hanno appuntamento. Si chiedono quale sia il numero di codice per aprire il portone; si sono infatti dimenticati di trascriverlo, quando Emy glielo aveva dato.

"So che il numero di codice è dispari e che è formato da tre cifre. Mi ricordo anche le cifre – dice Enrico. Dobbiamo quindi solo provare tutte le combinazioni!".

"Aspetta – gli dice Desiderio – io non le ricordo, ma avevo notato che il numero formato da queste tre cifre è uguale a 1 aumentato del triplo del prodotto di due numeri consecutivi. Questo forse può aiutarti!".

"E no, risponde Enrico! Questo particolare non riduce affatto il numero di combinazioni possibili. Per fortuna, non sono numerose!". Date, in ordine crescente, le tre cifre del numero di codice dell’ingresso del palazzo in cui abita Emy. [la soluzione è data dalle cifre più ricorrenti]

sabato 15 gennaio 2011

8^ Sfida

Direi di intensificare l'impegno visto che si avvicina la ...GRANDE SFIDA!!! :-)))
Nel cortile della ricreazione, una bambina spiega a un amico: "Ho tante sorelle quanti fratelli".
Suo fratello maggiore aggiunge: "Ho due volte più sorelle che fratelli".
Quante ragazze e quanti ragazzi ci sono in questa famiglia?
(tratto da: "Il Gioco degli Enigmi Matematici" di Sylvain Lhullier)

Facciamo il punto...

... perchè tra tutti i commenti ... mi perdo anche io!
Vediamo a che punto sono le 7 sfide:
1^: risolta
2^(proposta d Manuel): risolta
3^(proposta da Martina Anna e Simona): risolta da Manuel nonostante il mio errore di battitura
4^: è stata data una risposta, ma c'è qualcosa che non va... la sfida attende ancora soluzione!
5^ (proposta da Antonino, Fabiano, Domenico e Gabriele): Cristina si è avvicinata molto alla soluzione, ma non è completamente corretta... anche questa sfida attende soluzione!
6^: Bene! Sfida risolta, ma... ci aspettavamo una spiegazione...
7^: Trovati i cinque 5 e i sei 6, ma possono esserci altre soluzioni... Attenti! alcune soluzioni sono state inserite come commento alla 3^ sfida...
Il punto: c'è ancora da lavorare su sfide N°4 - 5 - 6 - 7

giovedì 6 gennaio 2011