Bene ragazzi!
E' arrivato il momento per riprendere con i riscaldamenti "mentali"... Il giochino che propongo adesso è abbastanza immediato, per cui vi sarà facile rispondere solo che, giusto per esercitarci per la prossima WEB SFIDA, chiedo di esplicitare la risposta che fornirete!
"E-li-mi-na-te:
6 7 29 4 13 5 2 8 9
In questa lista di numeri eliminatene due la cui somma sia 12 e la cui differenza sia 2. In seguito eliminate due numeri la cui somma sia 12 e il cui prodotto sia 32. Dopodiché elimintate due numeri la cui differenza sia 7 e il cui prodotto sia 78. In fine eliminate due numeri che, divisi uno per l'altro, producano un quoziente di 3 e un resto di 2"
(il quesito è tratto da "Le sfide di Pitagora" di G. Cohen)
Ciao a tutti, ho provato a risolvere la sfida di Roccalumera. Inizialmente ho eliminato, come numeri,7 e 5, perchè 7+5=12 e 7-5=2. Poi ho eliminato 8 e 4, perchè 8+4=12 e 8 per 4=32. Dopodichè ho eliminato 13 e 6, perchè 13-6=7 e 13 per 6=78. Infine ho eliminato , come ultimi 2 numeri, 29 e 9, perchè 29:9=3 con resto di 2. Tra la fila di numeri, tutti eliminati, rimane il 2. Da Gemma ;))
RispondiEliminaAllora il numero rimanente è 2 perchè eliminiamo:
RispondiElimina- 7 e 5 7+5=12 7-5=2
- 8 e 4 8+4=14 8x4=32
- 13 e 6 13-6=7 13x6=78
- 29 e 9 29:9=3 resto 2
(Manuel Casablanca)
Molto bene: la spiegazione è accettata in entrambe le forme ;)
RispondiEliminaFacile, vero?!
Presto arriverà la dodicesima visto che si avvicinano per tutti le semifinali dei giochi cui ci siamo iscritti.
Piuttosto, Manù... come stai? So che sei a letto; purtroppo non abbiamo avuto modo di collegarci online sabato: siamo tornati tardissimo dal cinema: suonava quasi la campana!
Ci vediamo giovedì!
Ok a giovedì professoressa!
RispondiElimina(Manuel Casablanca)