domenica 10 aprile 2011

20^ Sfida

Brava Ro!!! Tra poco si terranno le finali, saranno sicuramente più impegnative... è il caso di esercitarci... propongo qualcosa anche io :-)

  1. "I conti del conte" Il conte Giovanni, generale di divisione, nel 1995 riorganizza il suo esercito. Come capo supremo, ha 1995 soldati semplici; tra questi due estremi della gerarchia ci sono degli ufficiali. Il grado è attribuito a un numero di militari pari alla somma dei divisori di 1995. Qual è il numero totale dei militari nell'esercito del conte?

  2. "Il mancato prestito" In vacanza in Francia, Carlo chiede a Gastone: "Prestami 72 franchi". "Non posso prestarti questa somma - risponde Gastone- perchè non ho tanto denaro con me. Se avessi il doppio di quello che ho, allora avrei esattamente quanto tu mi chiedi ora in prestito, più la somma che mi manca per poterti prestare 72 franchi!" Che somma ha a disposizione Gastone?

Quesiti tratti da : Pitagora si diverte di Gilles Cohen - Bruno Mondadori

19^Sfida

Adesso farcisco il calcolo aritmetico con una buona dose di logica. Vediamo cosa accade con "Il gioco degli enigmi matematici"...

1) "Letà delle tre figlie": Sebastiano chiede a Nicola l'età delle sue tre figlie. E Nicola: "Il prodotto delle loro età è uguale a 36". "Questo indizio non mi permette di sapere qual è l'età delle tue figlie!". "La somma delle loro età è uguale al numero della casa davanti a noi". Sebastiano guarda il numero e dice: "Continuo a non capire". "La maggiore è bionda". "Ah, daccordo, adesso ho capito!". Che età hanno le tre figlie di Nicola? Che ragionamento ha eseguito Sebastiano per comprenderlo?

2) "Le monete d'oro": Giacomo ha 10 sacchi pieni di n monete d'oro (n>10) che pesano ognuna 1g. Uno dei sacchi contiene solo monete false, che hanno la caratteristica di pesare 2g. Giacomo ha a disposizione una bilancia che indica la massa di quel che viene depositato sul suo piatto. Come può fare Giacomo per individuare, con una sola pesata, il sacco che contiene le false monete d'oro?

18^Sfida

Ancora una volta preparo una carrellata di quesiti per la felicità di chi, come Selene, ne aveva richiesto la tipologia.
Ancora una volta è gradita la risposta a tutti i quesiti proposti...

1) Ricorrendo alle operazioni aritmetiche, esclusa dunque, la potenza, comm'è possibile ottenere il valore "24" utilizzando una sola volta i numeri 5 - 5 - 5 - 1?

2) Una bottiglia e il suo tappo valgono €11.00. La bottiglia vale €10 in più del tappo. Quanto vale il tappo?

3) Durante la ricreazione una ragazza spiega ad un compagno: "Ho tante sorelle quanti fratelli". Suo fratello aggiunge: "Ho due volte più sorelle che fratelli". Quanti ragazzi e quante ragazze ci sono in questa famiglia?